venerdì 29 aprile 2011

Il Rapporto Kinsey: e ora parliamo di sesso

Nel 1948 il Dott. Alfred kinsey, biologo presso l'Università dell'Indiana e fondatore dell'omonimo istituto, pubblicò in America il primo di due rapporti sul comportamento sessuale: Sexual Behaviour in the Human Male (Il Comportameto Sessuale nell'Uomo); il secondo, datato 1953, si intitola Sexual Behaviour in the Human Female  (Il Comportamento Sessuale nella Donna). Entrambi gli studi suscitarono grande scalpore tra l'opinione pubblica americana che li ritenne da subito sensazionalistici e anche scandalosi. 
Ma come mai tanto rumore? Cosa dicevano in sostanza questi due studi?
Essi si occupavano scientificamente di argomenti sino ad allora considerati tabù, come l'omosessualità e la sessualità dei bambini, arrivando a conclusioni che, per l'Americana puritana di allora, erano inaudite: secondo il Dott. Kinsey ed i suoi collaboratori la masturbazione, il sesso prematrimoniale ed extraconiugale, l'omosessualità, erano comportamenti da considerarsi statisticamente nella norma. 
I suoi studi portarono il dottor Kinsey ad affermare che l'omosessualità non è altro che una variante del comportamento umano, dove l'orientamento sessuale è difficilmente confinabile dentro le rigide categorie di omosessuale, bisessuale ed eterosessuale: la sessualità, piuttosto, è rappresentabile come un continuum che comprende tutte queste condizioni, lungo il quale l'individuo si colloca assumendo orientamenti sessuali differenti, che possono non essere esclusivamente omo o eterosessuali. Questo continuum è rappresentato tramite una scala di valutazione che va 1 a 6, la "Heterosexual\Homosexual Rating Scale".
Secondo Kinsey, inoltre, ogni individuo nasce con un orientamento sessuale ancora indeterminato, essendo il comportamento sessuale umano  determinato dalla cultura appresa.
Questo ci aiuta a capire come mai il dottor kinsey ebbe innumerevoli detrattori, aspramente criticato come fu  dal punto di vista morale ed accusato di ogni genere di nefandezza; numerosi furono anche i critici nel mondo scientifico, come il noto psicologo Abraham Maslow che mise in discussione la metodologia d'indagine  attuata da Kinsey e soprattutto la scelta del campione, finendo per ritenere falsati i risultati ottenuti.
Ancora oggi la scala di valutazione Kinsey viene da molti considerata attuale e ristampata ed è del 2004 il film Kinsey, diretto da Bill Condon.

1 commento:

  1. Very significant Information for us, I have think the representation of this Information is actually superb one. This is my first visit to your site. Mejor Sexo Telefónico

    RispondiElimina